Valigia per postazione cronista TV

La valigia cronista della ELMAN è una “microregia” in cui sono contenuti e cablati 10 apparati modulari audio e video estraibili  (a cassetto) che in pochissimo tempo permettono di rendere operativa la postazione del cronista  di trasmissioni televisive, in particolare nel caso di riprese in esterna.
Si tratta di una unità multifunzionale portatile realizzata in una particolare valigia rigida dotata di 4 gambe incorporate richiudibili (non è necessario un tavolo per appoggiarla) e di un carrellino incorporato (trolley) per agevolarne il trasporto.Gli apparati che sono racchiusi nella Valigia Cronista sono:
Monitor/TV a colori LCD TFT  da 15 pollici per il controllo dei segnali inviati in bassa frequenza dalla regia.
La sezione TV funziona con segnali trasmessi in VHF/UHF sia in analogico che in digitale (DVB).
Ai lati dello schermo del monitor sono posti 2 altoparlanti per l’ascolto dell’audio.


La sezione degli apparati modulari, partendo da sinistra,  è costituita da:

  • (Modulo 1) Distributore Video Equalizzato – Si tratta di un modulo che racchiude un doppio distributore 1x2 con ingresso loop through e due uscite. Ogni distributore ha 3 regolazioni: Gain (Guadagno), HF (equalizzazione alla frequenze alte), LF (equalizzazione alla frequenze basse).
    Il primo distributore (VDE1) può essere usato sia con ingresso video analogico (CVBS) che digitale (SDI), si seleziona la modalità premendo il tasto SDI/CVBS posto sul pannello frontale.
    Il secondo distributore funziona solo con segnali video di ingresso analogici (CVBS).

    Caratteristiche
    Fase differenziale: - 0.2°
    Guadagno differenziale: 0.4%
    Banda passante: 8 Mhz

  • (Modulo 2) Distributore Video Equalizzato (come il modulo precedente ma senza l'ingresso SDI)

  • (Modulo 3) Video Switcher 4x1 – Questo modulo permette di selezionare uno tra i 4 segnali video di ingresso (LINEA/COAX1 – TX1 – TX2 – TUNER analogico o digitale) inviandolo all’uscita che è collegata all’ingresso del Monitor LCD.
    L’ingresso n.1 (LINEA/COAX1 ) può essere sia di tipo analogico (CVBS) che digitale (SDI), si seleziona la modalità premendo il tasto SDI/CVBS posto sul pannello frontale.
    Il segnale SDI digitale va collegato sul connettore BNC posto sul pannello frontale

    Caratteristiche

    Fase differenziale: 0.3°
    Guadagno differenziale: 0.3%
    Banda passante: 8 Mhz
  • (Modulo 4) Amplificatore microfonico – Modulo con 2 sezioni uguali e indipendenti, accetta livelli microfonici (-50 dB) e livelli di linea (0 dB). Sul pannello frontale si trovano per ogni sezione:  il comando del limitatore (ON/OFF), un potenziometro (GAIN) per la regolazione del livello audio di uscita presente sui connettori TX1 L OUT e TX1 R OUT e un commutatore LINE/MIC.
    Il segnale in uscita,  presente sui connettori TX1 L OUT e TX1 R OUT viene inviato ad uno degli ingressi del modulo Stereo Audio Switcher 3x1, l’uscita dello switcher è inviata al modulo amplificatore di potenza. Ognuna delle due sezioni dell’amplificatore microfonico può ricevere 2 canali mono o 1 stereo.

    Caratteristiche
    Ingresso 0 dB sul connettore TX1L IN
    Uscita sul connettore TX1L OUT
    Livello = 0,1 dB su 600 ohm con GAIN al massimo
    Banda passante = 64Hz – 40 Khz
    THD + Noise @ 1 Khz 0 dB = 0,084 %
    S+N/N = - 60 dB

  • (Modulo 5) Amplificatore microfonico (vedi descrizione precedente)

  • (Modulo 6) Audio RX – Modulo che svolge 3 funzioni sul segnale audio:
  1. Amplificatore con regolatore di livello del segnale audio proveniente dagli ingressi RX1R-IN e RX1L-IN, l'uscita di questo modulo viene inviata all'ingresso 3 dell'audio switcher
  2. Convertitore digitale/analogico: il segnale inviato all'ingresso RX1R-IN (AES) può essere di tipo analogico o digitale spostando il deviatore a levetta posto sul pannello frontale sulla posizione AES, i i due segnali stereo di uscita vengono prelevati dai connettori RX1R-OUT e RX1L-OUT.
  3. Convertitore analogico/digitale: viene attivato dallo stesso deviatore a levetta descritto precedentemente. In questo caso i segnali inviati agli ingressi TX2L-IN e TX2R-IN possono essere prelevati in analogico dai connettori TXL2-OUT e TXR2-OUT oppure in digitale dal connettore TX2L-OUT (AES).

    Caratteristiche
    Ingresso 0 dB RX1L-IN
    Uscita su connettore RX1L-OUT
    Livello = - 2dB su 600 ohm
    Banda passante = 200 Hz – 30 Khz
    THD + Noise = 0,1 %
    S+N/N = - 63 dB

  • (Modulo 7) Amplificatore di potenza - All'ingresso di questo modulo giungono i segnali in uscita dal modulo Audio Switcher tramite il quale si selezionano i segnali provenienti dai moduli Audio RX e Microphone Amplifier.
    Il segnale di uscita viene inviato ai connettori LEFT OUT e RIGHT OUT, regolabile attraverso i potenziometri GAIN LEFT e GAIN RIGHT. Inoltre lo stesso segnale può essere ascoltato in cuffia sulle uscite Headphone 1 e Headphone 2, ognuna della quali ha una regolazione GAIN

    Caratteristiche
    Ingresso 0 dB RX1L-IN
    Uscita su connettore LEFT-OUT
    Livello = 0 dB su 600 ohm con GAIN al massimo
    Banda passante = 100 Hz - 200 Khz
    THD + Noise = 0.2%
    S+N/N = -60 dB

    Uscita su connettore cuffia (LEFT-RIGHT)
    Livello = 0 dB su 600 ohm con GAIN al massimo
    Banda passante = 100 Hz - 200 Khz
    THD + Noise = 0.01%
    S+N/N = -60 dB

  • (Modulo 8) Stereo Audio Switcher - Questo modulo permette di selezionare tramite una tastiera posta sul pannello frontale le seguenti 3 sorgenti: i due moduli Microphone Amplifier (IN1 e IN2) ed il modulo Video Swicher (IN3), un quarto ingresso audio (Tuner) viene automaticamente selezionato quando viene scelto il Tuner sullo switcher video.

    Caratteristiche
    Ingresso 0 dB RX1L-IN
    Uscita su connettore LEFT-OUT
    Livello = 0 dB su 600 ohm con GAIN al massimo
    Banda passante = 60 Hz - 33 Khz
    THD + Noise = 0.01%
    S+N/N = -56 dB

    Uscita su connettore cuffia (LEFT-RIGHT)
    Livello = 0 dB su 600 ohm con GAIN al massimo
    Banda passante = 120 Hz - 19 Khz
    THD + Noise = 0.2%
    S+N/N = -54 dB

  • (Modulo 9) Alimentatore (Power supply) - Si tratta di un alimentatore in parallelo con l'altro alimentatore (modulo 10) che fornisce le seguenti tensioni all'apparato: + 12 VDC, - 12 VDC, + 5 VDC. In caso di guasto il di uno dei due alimentatori, il funzionamento della valigia cronista non subisce interruzioni.

  • (Modulo 10) Alimentatore (Power supply) - Si tratta di un alimentatore in parallelo con l'altro alimentatore (modulo 9) che fornisce le seguenti tensioni all'apparato: + 12 VDC, - 12 VDC, + 5 VDC. In caso di guasto il di uno dei due alimentatori, il funzionamento della valigia cronista non subisce interruzioni.




Conformemente alla politica di miglioramento continuo dei prodotti, El.Man (Elettronica Mangione) si riserva il diritto di modificare senza preavviso ed in qualsiasi momento le caratteristiche ed i prezzi dei propri apparati.